MagazineLifestyleQuando la musica influenza la moda: la tendenza dell’urban...

Quando la musica influenza la moda: la tendenza dell’urban streetwear

-

Da sempre l’abbigliamento nasce innanzitutto dalla cultura di un popolo, e dalle tendenze delle nuove generazioni: poi più avanti gli stili si evolvono, in un vero e proprio melting pot che non conosce né sesso, né colore, né estrazione sociale, invadendo le strade, ma anche le passerelle animate dalle creazioni degli stilisti di stampo internazionale. Qui, lo streetwear di tendenza urban rappresenta un substrato presente oramai da almeno 30-40 anni nella moda italiana e internazionale. Ma di cosa stiamo parlando?

Urban streetwear: di cosa si tratta?

L’urban streetwear è innanzitutto una filosofia di vita, prima ancora che uno stile di abbigliamento. Parliamo di uno stile che nasce dalla semplicità e dalle strade dei quartieri americani più poveri, dove i giovani dovettero trovare un metodo per risolvere le dispute territoriali ma senza per questo scontrarsi fisicamente: nacquero la breakdance e l’hip hop, accompagnate da un abbigliamento necessariamente comodo ma anche spigliato, colorato e incredibilmente vario. Da lì, l’urban streetwear ha conosciuto una diffusione a macchia d’olio e una contaminazione di stili eccezionale: dal graffiti al surf, oggi è praticamente impossibile ricondurlo a delle caratteristiche fisse e immutabili.

Streetwear e shopping: cosa e dove comprare?

Esistono dei marchi che inevitabilmente rimangono ancora oggi legati all’urban streetwear, come ad esempio l’Adidas e la Puma, autentici mostri sacri dell’abbigliamento tipicamente sportivo e hip hop. Ma esistono anche altri brand più di nicchia ma molto utilizzati per questo stile, come Supreme, Bape, Yeezy, Trasher e Hood by Air. Dove acquistarli? Una delle tendenze più diffuse riguardanti l’urban streetwear è lo shopping online, grazie al fatto che è possibile effettuare ricerche molto approfondite e trovare i brand ed i capi attualmente più ricercati: questo è ad esempio possibile visitando store online come yoox.com, uno shop di moda e nel lifestyle, dunque perfetto per creare uno stile individuale e personale. Ovvero due dei capisaldi della tendenza urban streetwear.

Come ricreare lo stile urban streetwear?

Come creare un outfit che sia fedele ai dettami dell’urban streetwear? Partendo innanzitutto dagli accessori: i cappellini da basket, gli orecchini ampi, i bracciali e le catene o le bandane fanno parte di un retaggio culturale decennale e ancora oggi molto alla moda. Così come le sneakers, ovvero le calzature sportive migliori per ricreare questo stile, insieme ad altre scarpe classiche come le Air Jordan. Per quanto concerne l’abbigliamento, si passa dalle t-shirt larghe con stampe alle felpe con cappuccio, mentre per i jeans la questione si complica un po’: c’è chi preferisce i pantaloni larghi e con cavallo basso, e chi invece preferisce un tocco di modernità con i jeans skinny strappati, oppure con gli shorts a vita alta.

Le ultime

“Poveri mai” il nuovo singolo de “Il Pagante” in uscita il 9 giugno

Nato come una pagina Facebook dal taglio ironico, il progetto denominato "Il Pagante" è diventato successivamente un vero e...

Intervista a Puritano: “Mi piace dare fastidio con la mia musica”

“CHI DIAVOLO È PURITANO?!” è il titolo del nuovo album dell’artista romano, un lavoro che sorprende per la gamma...

G.Love ci riporta ai ’90 con l’ep “Cassa rullante Charleston”

L’amore per la cultura hip hop è l’unico vero collante che tiene insieme questo lavoro... Beats, rhymes and life. Con...

Dj Kamo e Akill Miami pubblicano “Basset Hound” anteprima del loro nuovo ep

Il 2023 è partito a bomba per Dj Kamo che non accenna a dimininuire la sua produzione, infatti dopo...

Interviste

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!