Rap ItalianoRecensioniLa recensione di Locksmith – l’EP di MirkoMiro e...

La recensione di Locksmith – l’EP di MirkoMiro e Squarta: “Incudini, martelli, lame a doppio taglio e luoghi comuni”

-

Affilare la lingua “fra l’incudine e il martello”, o forse non proprio: l’EP di MirkoMiro e Squarta soffre di alti e bassi che ne minano, al netto delle dichiarazioni di intenti, la produzione e risultati. Locksmith è il frutto di una collaborazione fra due musicisti (il rapper siciliano MirkoMiro e il beatmaker Squarta) assai noti al panorama italiano ed entrambi forti di collaborazioni, esperienza sul palco e militanza nella scena.

Locksmith recensione

Etichetta: Almostrue Records

Distribuzione: —
Anno: 2014

Il lavoro, uscito il 25 novembre, viene presentato così dai due artisti all’uscita della news:

Locksmith è un manifesto che vuole raccontare l’importanza di raggiungere una solida consapevolezza di sé e del mondo. Il concept dell’album è la necessità di riuscire ad ottenere risultati importanti e raggiungere i propri obiettivi con la fatica di ogni giorno, modellando le proprie idee per renderle forti come il ferro.”

“Con questo disco vogliamo arrivare al cuore e soprattutto alla testa delle persone, cercando di far capire quanta fatica ci mettiamo a modellare le nostre idee, con il sudore della fronte e sporcandoci le mani tutti i giorni. Dei veri fabbri, “Locksmith”, che fanno tutto questo per trasferire agli altri l’amore che proviamo per questa musica.”

All’ascolto del disco, gli intenti appaiono traditi dalla scelta delle tematiche e da una generale attitudine autocelebrativa. Fra la consapevolezza di sé e quella del mondo, il rap di MirkoMiro sceglie evidentemente la prima, con i risultati che ne conseguono.

Scorrendo le otto tracce dell’EP e valutandone l’ascolto nel complesso, possiamo notare come alle produzioni solide e coerenti, per quanto non esaltanti, di Squarta (ad eccezione di “Quasi Vero” e “Diviso Due”, prodotte da Dj Fuzze, e “Andromeda”, prodotta da The Essence) siano associati testi spesso ripetitivi, da cui non traspaiono particolari intenti di “racconto” o “narrazione”, se non in brevi e isolati frangenti.

Inaugura il lavoro la traccia “Con la guerra nella testa”, rappresentativa del gusto tutto sommato tradizionale dell’uscita, sia in termini di produzioni che di songwriting. L’equivalenza e il contatto fra Stato e Mafia accompagnano la transizione da “Con la guerra nella testa” a “Occhi chiusi”, probabilmente la traccia migliore dell’EP. Via via, nei pezzi seguenti si susseguono temi ben conosciuti e ormai popolari nella scena: rifiuto del successo, dei soldi, dei vizi e della conformità (“Quasi vero”), affermazione di sé (“Locksmith”, la title track) e delle proprie idee (“Diviso due”) contro il mercato dell’hip hop italiano e il pubblico “medio” (o meglio, da “scuole medie”) dei social network (“Roulette Russa”). Le eccezioni sono “Magneti” e “Andromeda”, tracce riflessive sull’esistenza e l’amore, dove il tentativo melodico (con la voce di Dea in “Magneti”) si risolve senza causare particolari sobbalzi all’ascoltatore.

Questi temi sono a loro volta significativi di una conformità più sottile, legata a una mancanza di contenuti validi e alla sensazione di ripetitività che accompagna l’ascolto di questo lavoro. Il flow di MirkoMiro è volutamente grezzo e ben definito nella sua natura: devo dire, però, che più ascolto questo lavoro, meno le metriche e le soluzioni scelte mi convincono.

Gli sporadici richiami fra una traccia e l’altra caratterizzano, a loro modo, questo Locksmith: la “forgia” del duo, alla sua prima prova, lavora di incudine e martello, ma arriva sul mercato con lame “a doppio taglio” e un po’ di luoghi comuni.

Destinato ai fan più agguerriti o, in alternativa, agli ascoltatori più “ferrati”.

Daniele Bellomi

Le ultime

“Cronaca quotidiana”, ecco la serie di sfortunati eventi di 9RINI

Oggi vi voglio parlare di un progetto molto particolare e originale, sia come sound sia come presentazione. Infatti "Cronaca quotidiana",...

Flop Il Grezzo e Cargo beatmaker ancora insieme per l’ep “Divergenti”

Dopo due progetti già realizzati insieme nel 2022 e nel 2023, la coppia formata dal rapper Flop Il Grezzo...

Danny White e Nico Castromassi presentano XIII mixtape

Dopo i due precedenti capitoli dell'ep "Colpa del karma" il rapper e producer Danny White pubblica un progetto che...

Murubutu dimostra, ancora una volta, di essere di un altro pianeta

C'è il rap italiano e poi c'è Murubutu. Per riprendere una frase di Coez, quando dico che Murubutu è di...

Interviste

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista:...

Intervista a King Stewee: “ho scritto un disco per le persone, non per i numeri”

"Gold Standard" è il nuovo album di King Stewee,...

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!