Rap ItalianoArticoliI sei concerti TOP del 2017

I sei concerti TOP del 2017

-

Ho sempre pensato che la musica sia una delle più alte forme d’arte, che sia una cosa seria e che vada presa sul serio pur mantenendo presente l’aspetto d’intrattenimento che da sempre per sua natura la contraddistingue. Ho altresì sempre pensato che è live su un palco davanti alla gente che un artista dimostra la sua bravura e il suo essere un Artista, perché è solo in quel momento che un cantante si spoglia completamente mettendosi a nudo e mostrandosi così com’è davanti al suo pubblico. Capacità, pregi, difetti, personalità, in quelle ore di live l artista è solo, non ci sono tastiere, social network, classifiche, non c’è niente, se non lui e i suoi fan. Mi sono sempre piaciuti quei live che ti danno un’emozione in più, che ti lasciano qualcosa dentro, che non siano la semplice esecuzione di un cd che potrei comodamente ascoltarmi a casa, ma che diano un valore aggiunto e che ti facciano entrare nel mondo dell’artista che hai di fronte.

Ho assistito a tantissimi concerti quest’anno, molti mi sono rimasti dentro, molti altri invece li ho guardati con aria un po’ annoiata al punto da non vedere l’ora che finissero. Molti artisti mi hanno lasciata a bocca aperta per il loro talento, molti altri mi hanno fatta emozionare, altri ancora ballare e cantare come una ragazzina, altri mi hanno fatto tornare ragazzina e rivivere il rap di 10 anni fa, altri invece sono passati così, senza infamia e senza lode.

Essendo giunti ormai alla fine di questo 2017 e considerando che le classifiche in questo periodo dell’anno vanno via come il pane, ho deciso di stilare una classifica dei Best Live di quest’anno, o meglio dei sei concerti TOP del 2017:

  1. Il primo posto va sicuramente a Fabri Fibra e alla sua performance live all’Alcatraz di Milano. Un Fibra maturo, consapevole, che in due ore ci ha fatto rivivere, anche grazie al maxi schermo alle sue spalle, più di 10 anni del Fibroga nazionale dimostrando senza spocchia ma con la sola voce e con le sue storiche rime che è il numero uno, l’unico e vero RAP italiano.
Fabri Fibra Alcatraz foto di Matteo Bellomi

2. Al secondo posto sicuramente la performance della Machete Crew e del 333 Mob al completo tenutasi all’Aero Gravity in occasione della Design Week. Ancora una volta, quella sera, tutti i membri delle due etichette ci hanno dimostrato che sul palco non hanno nessuna pietà e che dal 2012 sono i King’s Supreme della scena.

Machete Crew e 333 Mob

3. Al terzo posto Vegas Jones. Un animale da palcoscenico fatto e finito. Ho avuto modo di vederlo diverse volte live e non mi hai mai delusa, la sua tecnica è perfetta in ogni circostanza e sa tenere il palco come un veterano. Più che un live, il suo concerto ai Magazzini Generali di Milano, sembrava un raduno di ultras.

Vegas Jones

4. Al quarto posto Achille Lauro e i suoi Ragazzi Madre. In questi mesi, insieme a Boss Doms e Dj Pitch8, Lauro ci ha fatto vedere un nuovo modo di fare live, ha cambiato più volte le regole del gioco creando di fatto per chiunque abbia avuto modo di vederli dal vivo, una nuova forma di concerti e un nuovo modo di stare sul palco e fare show. Quelli di Lauro non sono mai concerti, sono raduni, sono block party, sono tutto quello che il rap non è.

Achille Lauro foto di Matteo Bellomi

5. Al quinto posto Marra e Guè e il loro Santeria. Perché Santeria non è solo un disco, è un progetto che coinvolge la scrittura, l’ispirazione presa in varie parti del mondo, per arrivare all’interpretazione dei brani scritti insieme dai due artisti, con le scene recitate da loro sul palco completate dalla parte video mandata in onda durante i live. Tutto questo ha fatto sì che i loro concerti fossero solo la punta dell’iceberg dell’intero progetto e ha nettamente alzato il livello del rap italiano.

Marra e Gué foto di Matteo Bellomi

6. Al sesto posto Lazza. Il suo show ai Magazzini Generali di Milano è stato uno dei più completi ai quali abbia mai assistito, non è mancato nulla, come del resto non manca nulla inZzala”, è riuscito a trovare anche live il giusto compromesso tra stile e contenuto, tra pezzi più ignoranti e crudi e altri più introspettivi, in più il freestyle con Ensi e Nerone e l’apertura con lui al piano hanno reso il suo show uno dei migliori degli ultimi tempi.

Lazza foto di Matteo Bellomi

Fuori classifica Sfera Ebbasta, non perché non mi piaccia, anzi, mi piace molto, ma al suo live a Milano l’ho visto sottotono, non dal punto di vista canoro, quello era impeccabile, quanto dal saper tenere il palco, forse era fuori forma quella sera o forse deve ancora impratichirsi da quel punto di vista.

Sfera Ebbasta foto di Matteo Bellomi

Delusione fortissima è stata sicuramente aver sentito Rkomi live al Red Bull Culture Clash, decisamente inascoltabile.

Altra delusione Nerone, premesso che mi piace la sua musica, ma sia live a Radio Deejay, sia sul palco con Lazza, l’ho trovato fuori forma, aspetto di rivederlo live per potermi ricredere.

Punti positivi invece per i giovanissimi Cromo, Dani Faiv, Samuel Heron e Quentin 40, quattro grandi rivelazioni di quest’anno che live non mi hanno mai delusa e che spero continuino su questa strada per alzare il livello del rap italiano. Indimenticabile è stato sicuramente vedere Bassi Maestro cantare con Vegas Jones, vedere come il nuovo e il vecchio si sposino e si mixino in un modo così perfetto, ma anche il Red Bull Culture Clash e lo Stage Hip Hop al Nemeless Music Festival sono stati sicuramente due palchi e due show di altissimo livello, molto diversi tra loro ma entrambi di forte impatto.

Red Bull Culture Clash

Spettacolare anche il Concert in The Sky con Marracash a 40 metri di altezza, del resto il Principe di Barona é sempre e da sempre una conferma sia sopra che sotto il palco.

Marracash Concert in The Sky foto di Matteo Bellomi

Nota super positiva e medaglia d’oro per i live va sempre a Salmo. Il suo concerto non è stato inserito nella classifica perché era dicembre 2016, ma Salmo live non lo batte proprio nessuno, che sia un concerto tutto suo, che sia ospite di altri artisti, che sia il Red Bull Culture Clash, quando Salmo sale su un palco non ce n’è per nessuno.

Salmo foto di Matteo Bellomi

Aspetto con ansia di vedere il live di Ensi a febbraio, perché lui in passato non mi ha mai delusa e finalmente porterà su un palco un po’ di sano rap fatto come si deve e di assistere al concerto della DPG, sì proprio loro, perché sono curiosa di vederli su un palco.

Valeria
Valeria
Classe '81, ascolto il rap da quando nell'89 ho abbandonato Cristina D'Avena per la prima cassetta di Jovanotti "La mia moto" e da lì non ho più smesso.

Le ultime

Danny White e Nico Castromassi presentano XIII mixtape

Dopo i due precedenti capitoli dell'ep "Colpa del karma" il rapper e producer Danny White pubblica un progetto che...

Murubutu dimostra, ancora una volta, di essere di un altro pianeta

C'è il rap italiano e poi c'è Murubutu. Per riprendere una frase di Coez, quando dico che Murubutu è di...

Loge e CRVEL sanciscono la loro collaborazione con l’ep “Limbo”

L'ep "Limbo" è la concretizzazione di un lavoro che il rapper Loge e il producer CRVEL stanno portando avanti...

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista: da sempre queste sono le sue prerogative, le attività che...

Interviste

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista:...

Intervista a King Stewee: “ho scritto un disco per le persone, non per i numeri”

"Gold Standard" è il nuovo album di King Stewee,...

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!

casibomholiganbet girişOnwinholiganbetbonus veren siteler 2025onwinonwin giriş1xbet giriş