Rap ItalianoArticoli"BigBang Music Fest", credere nei propri sogni e dimostrare...

“BigBang Music Fest”, credere nei propri sogni e dimostrare che nulla è impossibile. Noi ci siamo stati!

-

Fin da piccoli ci hanno insegnato a credere nei nostri sogni, che nulla è impossibile, se vuoi puoi e tantissime altre fiabe del genere; poi crescendo, tutti ci siamo piano piano resi conto che volere una cosa non basta per ottenerla, e che, spesso, siamo costretti a ridimensionare i nostri sogni.

Succede, però, che ogni tanto qualcuno creda così tanto nel suo progetto da riuscire a realizzarlo anche contro ogni pronostico e a creare qualcosa di straordinario!

Quella che vi sto per raccontare è la storia di un gruppo di giovani ragazzi di Nerviano, un paese in provincia di Milano, che sono riusciti a creare un evento di proporzioni gigantesche. Sto parlando del BigBang Music Fest, un festival che dura diversi giorni tra la fine di maggio è l’inizio di giugno e che vede esibirsi tanti artisti diversi e tanti nomi importanti della musica italiana e non solo.

Tutto è iniziato 4 anni fa: la prima edizione del festival che si svolge nell’area cinofila di Nerviano (un parco di grandi dimensioni, lontano da abitazioni ma che, inspiegabilmente, resta chiuso tutto l’anno) ha raccolto circa 100 persone, un gazebo ed un paio di tavoli, ma è riuscito a richiamare l’attenzione di un grande headliner come Dargen D’Amico.

Tre edizioni e tanti litri di birra dopo il BigBang Music è un punto di riferimento per i festival di tutto l’iter milanese, conta dai 5.000 a 7.000 partecipanti a serata, delle cucine attrezzatissime che preparano dalle grigliate di carne ad un fantastico (ma un po’ piccolo) Cheese Bacon Burger, spettacoli per i più piccoli durante il pomeriggio, un palco che si ingrandisce anno dopo anno, tanta birra (quella non è mai mancata) ed una serie di ospiti da fare invidia all’arena di Verona.

L’associazione Giovani Nervianesi era nata con 10 persone, oggi conta 80 membri attivi, la loro pagina di facebook più di mille like ed è diventata un organo importante anche per la gestione degli eventi comunali, coordinando altri enti della zona durante tutto l’anno. Organizzano, infatti, diverse manifestazioni culturali, dalla raccolta benefica per la costruzione di un pozzo in Togo (riuscita) a delle conferenze e giornate di informazioni sulla Mafia, con giornalisti importanti come relatori.

[dbees id=55701bcde5e168556a7ce8b1]

Come accennavo prima, i Giovani Nervianesi fanno parte anche di Soundaround musica a km 0, un organizzazione che connette tutti i festival dell’iter milanese per creare un esperienza sempre più unica ed indimenticabile per chi vi partecipa.

Quest’anno il BigBang Music Fest ha visto la partecipazione di diversi nomi importanti, Brusco, i Linea 77, Marta sui Tubi e nella serata del 1 giugno si sono alternati sul palco Pula+, Dargen D’Amico, Two Fingerz e Crookers.

Ad aprire la serata è stato proprio Pula che ha cantato alcuni brani del suo ultimo disco “Non lo so“, dopo di lui è stata la volta di Dargen D’Amico, che ha scelto il palco del BigBang Music Fest per iniziare il suo tour estivo, anche i Two Fingerz hanno scelto la stessa serata per presentare alcune canzoni del loro ultimo disco, “La tecnica Bukowski” uscito nei negozi ed in digitale proprio ieri!

A chiudere la serata è stato Crookers che, inutile dirlo, ha dato vita ad uno show pazzesco, portando in scena alcuni dei suoi più grandi successi ma anche alcuni remix improvvisati come quello di Thunderstruck degli ACDC o “il miglior pezzo degli ultimi vent’anni” Hey Ya degli Outkast scatenando il delirio tra la folla.

Il risultato della nota chimica tra gli ospiti è stato eccezionale e ha dato vita a diverse improvvisazioni come quella di Dargen che intona “La cassa spinge” o l’entrato a sorpresa di Shade e Edipo sul palco, creando un atmosfera magica che ha lasciato il pubblico e chi ha potuto assistere e partecipare alla serata con un ricordo felice in più.

Ascoltando i pareri e le parole di chi lavora tutto il giorno per rendere possibile eventi del genere siamo rimasti sorpresi, il team di pronto intervento Nordsoccorso presente alla serata in caso di emergenze (mai verificatesi fortunatamente) e la security dell’evento (che ricordiamo è completamente gratuito) lavorano volentieri vedendo così tanti giovani che si interessano di attività tutto sommato sane e culturalmente stimolanti, che li aiutano a crescere anche in una realtà di provincia come quella di Nerviano.

Il BigBang Music Fest ha fatto tantissima strada, e noi siamo sicuri che continuerà a farne macinando km su km; per l’anno prossimo sono già attese molte migliorie, il palco sarà ancora più grosso così come la zona del parco adibita al festival; noi non vediamo l’ora di esserci, e voi?

Giacomo Frigerio (twitter @gj_jack)

Giacomo Jack Frigerio
Giacomo Jack Frigerio
Classe 1993, Giacomo Jack Frigerio vide per la prima volta la luce in Monza e da allora vi vive più o meno stabilmente. Dopo un percorso scolastico travagliato capisce che le cose che li vengono meglio sono scrivere e sputare sentenze; da allora si dedica ossessivamente a queste due. Opinionista per Hano.it dal 2015 e frequentatore assiduo di osterie, trattorie e vinerie; tra i suoi hobby potete trovare: l'hip hop, la musica, le tavolate di amici, poltrire e guardare la pioggia da un luogo asciutto

Le ultime

Danny White e Nico Castromassi presentano XIII mixtape

Dopo i due precedenti capitoli dell'ep "Colpa del karma" il rapper e producer Danny White pubblica un progetto che...

Murubutu dimostra, ancora una volta, di essere di un altro pianeta

C'è il rap italiano e poi c'è Murubutu. Per riprendere una frase di Coez, quando dico che Murubutu è di...

Loge e CRVEL sanciscono la loro collaborazione con l’ep “Limbo”

L'ep "Limbo" è la concretizzazione di un lavoro che il rapper Loge e il producer CRVEL stanno portando avanti...

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista: da sempre queste sono le sue prerogative, le attività che...

Interviste

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista:...

Intervista a King Stewee: “ho scritto un disco per le persone, non per i numeri”

"Gold Standard" è il nuovo album di King Stewee,...

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!

casibomholiganbet girişOnwinholiganbetbonus veren siteler 2025onwinonwin giriş1xbet giriş