5 cose che non sapevi su Bassi Maestro
Davide Bassi, in arte Bassi Maestro, nasce a Milano il 3 agosto 1973. Ancora giovanissimo a 12 anni comincia la sua carriera di dj: le prime esibizioni e produzioni musicali sono datate 1987/88, quando Bassi era appena adolescente. Nel corso degli anni si specializza nell’ambito della musica hip hop e registra numerosi dischi solisti e progetti paralleli.
Nel 90 e nel 91 non accora maggiorenne partecipa alle semifinali DMC raggiungendo due volte la terza posizione. Nel 1992 esce il primo demotape “Furia solista” seguito a distanza di un anno dalla seconda produzione “Bastian contrario”. Nel 1995 diventa parte del collettivo “MixMen” assieme a OTR, Dj Zeta e Davo fino a fondare l’anno successivo assieme a dj Zeta “Sanobusiness enterprise”, dedicata alle produzioni indipendenti (si contano decine di mixtapes esclusivi) nella quale entreranno a far parte nel 1998 Rido e Supa (Supercush) meglio noti come Cricca dei Balordi, collabora a numerosi progetti e live shows assieme a Dj Gruff e Kaos tra cui la memorabile prima edizione Torinese dell’hip hop village (95).
Tra il 1995 e il 1998 Bassi pubblica una serie di album e produzioni assieme al suo gruppo “Sanobusiness” e al collettivo “Area Cronica” fondato dai Sottotono (col quale collaborerà fino al 2001) per il quale esce il suo primo lavoro importante “Foto di gruppo“.
Nel 1998 apre a Milano il suo primo studio di registrazione dopo alcuni anni di registrazioni casalinghe; nel 2008 lo studio cambierà nome e sede in favore di un locale più¹ ampio e qualitativamente superiore: a pochi passi da Piazzale Loreto nasce “Press rewind studios”. Nel 2000, dopo aver prodotto jingles, mixati e sigle per Radio Deejay e 101 Network, conduce assieme ai Sottotono il programma “Nel vortice” su Radio Italia Network, occupandosi anche dell’aspetto tecnico.
Dal 2002 al 2004 da vita assieme al socio Rido all’ appuntamento settimanale “The show Off” che sulle orme del Lyricist Lounge americano riunisce ogni mercoledi sera il meglio della scena underground Milanese e non solo offrendo vera musica hip hop, live shows esclusivi e battaglie tra mc’s e producers.
Dal 2006 produce anche tutti gli album dell’artista reggae Babaman, uno dei maggiori fenomeni underground degli ultimi anni, e la serie di mixtapes “Monkee Business” per dare voce alle produzioni italiane underground. Bassi mantiene la professione di dj e performer, con ormai più di 10 album solisti all’attivo. Tra questi “Foto di gruppo”, “Classe 73”, “L’ultimo testimone” e “Hate”, tutti dischi che hanno contribuito a creare la storia dell’hip hop in Italia.
Durante questi anni le produzioni realizzate in collaborazione con altri artisti non si contano: tra i nomi più importanti della scena figurano La Pina, Sottotono, CorVeleno, Flaminio Maphia, Mondomarcio, Fabri Fibra, Club Dogo, Emis Killa, Piotta e moltissimi altri.
Nel dicembre 2010 esce il lavoro realizzato a quattro mani con Dj Shocca (Unlimited Struggle): intitolato “Musica che non si tocca“, l’album si posiziona ai vertici della classifica ufficiale italiana di iTunes per una settimana, toccando il secondo posto.
Tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 escono due nuovi album che ottengono un ottimo successo di pubblico e critica: “Tutti a casa” e “Stanno tutti bene” con importanti collaborazioni come quelle con L’Aura, Gue Pequeno e Salmo.
E’ del 2013 l’ultima fatica “Guarda in cielo” street album in freedownload distribuito indipendentemente ai concerti e in vendita dal sito di Bassi, nel quale collabora con vecchie conoscenze e alcuni dei nomi più promettenti della nuova scena hip hop italiana.
Al momento la professione di Davide Bassi si divide tra Italia e Stati Uniti d’America, tra studi di registrazione e Dj set, tra musica underground e produzioni ufficiali.
Si si calma, ci siamo. Mica è colpa nostra se ha un curriculum da spavento. E abbiamo fatto un riassunto. Ecco 5 cose che SICURAMENTE non sapevate su Bassi Maestro!
5 Cose che non sapevi su “Bassi Maestro“
- Bassi Maestro ha studiato fino al 1996 all’università di Bologna DAMS con indirizzo “Cinema”, mollando dopo 12 esami per dedicarsi completamente alla musica
- Bassi Maestro nel 2001 ha lavorato per 6 mesi come centralinista specializzato in collegamenti internet in Vodafone
- Il primo disco che ha comprato Bassi Maestro che non fossero sigle di cartoni animati è stato “Rockmantico” di Alberto Camerini (la cassetta a dire il vero)
- Il primo concerto rap che ha visto Bassi Maestro è stato nel 1988 al Palatrussardi di Milano, Derek B, Public Enemy e Run DMC.
- Bassi Maestro, dopo i primi due demo in cassetta (Furia Solista e Bastian Contrario) ne ha fatto un terzo, che non è mai uscito, e ha consegnato a mano solo a qualche collega, con dei pezzi inediti e delle versioni “migliorate” di alcuni pezzi più vecchi
Leggi le “5 cose che non sapevi su…” di tutti i rapper italiani!