GraffitiAl via "ZERO97 - Open Air Museum", progetto di...

Al via “ZERO97 – Open Air Museum”, progetto di urban art. Ce ne parlano gli organizzatori.

-

“ZERO97 – Open Air Museum” è un interessante progetto che parte proprio in questi giorni, si tratta di un iniziativa culturale pubblica e completamente gratuita che ha lo scopo di valorizzare quanto è stato fatto nel comune di San Donato Milanese a livello di urban art negli ultimi 25 anni.

Detta così questa definizione suona un pò imprecisa ed  incompleta, ed è proprio per questo che abbiamo voluto coinvolgere gli organizzatori di questa particolare “kermesse” ovvero il direttore artistico Dario Pruonto, in arte Caos e Clara Amodeo dell’Associazione Culturale e ACU Another Scratch In The Wall che hanno lavorato al progetto grazie all’interesse del comune di San Donato Milanese.

Prima di lasciare a loro la parola vi segnalo che proprio domani, mercoledì 2 marzo, ci sarà la presentazione del progetto con le istituzioni cittadine e lectio introduttiva sull’Arte Urbana a cura di Another Scratch In The Wall. Tutti gli incontri inizieranno alle 18.30 e avranno una durata di circa 2 ore, saranno gratuiti previa prenotazione e saranno tenuti contemporaneamente in presenza presso Cascina Roma Creative HUB (piazza delle Arti, 6 San Donato Milanese) e in streaming. (Occorre prenotarsi a questo link: www.anotherscratchinthewall.com/workshop/)

Ciao, parlateci in particolare del programma della manifestazione Zero97 – Open air museum.

Il programma sarà ricco di incontri, eventi, presentazioni, laboratori e tour, tutti orgogliosamente aperti alla cittadinanza (sandonatese ma non solo) e gratuiti. Se ci pensi è tanta roba in un’epoca in cui la cultura non viene valorizzata e le principali risorse non sono certo rivolte a lei. In questo dobbiamo riconoscere la lungimiranza del Comune di San Donato Milanese, che non solo ha deciso di prendersi cura del proprio patrimonio artistico (non sempre capito) ma ha anche dato un aiuto reale al processo di conservazione e alimentazione dello stesso con nuove opere. Per questo, il programma di ZERO97 sarà composto da ZEROTalk, ZEROTour e ZEROLab:

ZEROTalk consiste in un ciclo di presentazioni, lezioni e tavole rotonde per creare dibattito tra le voci più autorevoli dell’Urban Art nostrana e la cittadinanza su argomenti di carattere storico artistico, urbanistico, legale, sociale e paesaggistico. Tutti gli ZEROTalk sono aperti e gratuiti: iniziano alle 18.30 presso Cascina Roma Creative HUB (piazza delle Arti, 6) e si tengono, contemporaneamente, in streaming, hanno una durata di circa 2 ore e necessitano di prenotazione.

GLi ZEROTour sono un vero e proprio viaggio a ritroso nei 25 anni di Arte Urbana presente sul territorio di San Donato Milanese durante il quale è possibile conoscere e comprendere nozioni storiche, dettagli tecnici, caratterizzazioni stilistiche, analogie e differenze tra Graffiti Writing, Street Art, Muralismo Urbano e Poesia di Strada. Anche gli ZEROTour sono aperti e gratuiti, per prenotarsi vi invito a visitare il nostro sito.

Gli ZEROLab riguardano invece interventi di arte partecipata dal 15 aprile al 15 maggio. Date e orari li trovate su https://www.zero97.it/events/

Quali artisti parteciperanno?

Gli artisti coinvolti saranno Davide Tolasi, Meik, Frode, Irwin, Biancoshok, Studio MercuroCromo, Luogo Comune, Urban Solo.

Quali discipline saranno rappresentate nella manifestazione?

All’interno di ZERO97 abbiamo voluto rappresentare tutte le forme di creatività urbana, nessuna esclusa. Dal writing old school e non autorizzato a quello più contemporaneo ed elaborato, dalle prime forme di street art al complesso neo muralismo e gigantismo fino alle più recenti forme di poesia di strada. Non avrebbe senso fare un lavoro di ricerca escludendo le forme espressive più acerbe, o selezionando quelle a noi più vicine. L’obiettivo è sempre stato celebrare l’espressione nello spazio urbano, senza filtri o preferenze.

Questo evento è in collaborazione con il comune di San Donato Milanese, immagino quindi ci sia una bella predisposizione di quest’ultimo nei confronti della Urban art. Puoi parlarcene e descrivere appunto come siete arrivati a questa collaborazione?

Le amministrazioni comunali, come gli uffici, di San Donato sono da sempre attenti al fenomeno, curiosi e soprattutto coraggiosi nel lasciare campo libero alla sperimentazione. Non per niente con questo progetto spegniamo 25 candeline. Con questo progetto si vuole coronare un percorso che ha coinvolto decine di associazioni, artisti e enti locali che in sinergia si sono spesi in prima persona per il territorio con l’idea di trasformarlo in continuazione senza cambiarne l’identità.

 Cosa si intende per “conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico locale”?

Quando si parla di conservazione dell’Arte Urbana la reazione media è “ma non si può conservare un’arte che per sua natura è effimera”. Vero, ma siamo anche convinti che tenere traccia di un passato che, almeno nella sua produzione reale, non c’è più sia un atto dovuto, non solo per riconoscere il valore di quello che è stato fatto dai pionieri del movimento ma anche per far conoscere alle nuove generazioni un linguaggio che non è più di facile fruizione. L’ha capito bene il Comune di San Donato Milanese, che ha visto nella nostra operazione anche un modo per far avvicinare, in maniera curata, a mo’ di museo, il patrimonio artistico locale ai propri cittadini, permettendoci di operare un vero e proprio processo di conservazione (grazie alla nascita di un portale su cui mappare e catalogare, grazie a foto di ieri e di oggi, oltre 25 anni di produzione locale) e di valorizzazione (attraverso le operazioni della prima edizione di ZERO97).

A quale tipo di pubblico è rivolta questa manifestazione? Solo per gli addetti ai lavori o credete che coinvolgerà anche persone “comuni”?

ZERO97 si rivolge a tutti coloro che hanno voglia di vivere il mondo urban in modo genuno, dal neofita al veterano. Le attività sono pensate e strutturate come in un vero museo dove chiunque può usufruirne sui diversi livelli di approfondimento. Abbiamo attività per le scuola primaria come per le superiori, per adulti e giovani adulti, per gruppi o per singole persone. Ce n’è davvero per tutti.

Andrea Bastia
Appassionato di cultura hip hop da ormai troppi anni e writer fallito, dopo qualche esperienza in proprio sul web approda definitivamente su Hano. Si occupa della rubrica dedicata agli artisti emergenti e a quella sui Graffiti.

Le ultime

“Poveri mai” il nuovo singolo de “Il Pagante” in uscita il 9 giugno

Nato come una pagina Facebook dal taglio ironico, il progetto denominato "Il Pagante" è diventato successivamente un vero e...

Intervista a Puritano: “Mi piace dare fastidio con la mia musica”

“CHI DIAVOLO È PURITANO?!” è il titolo del nuovo album dell’artista romano, un lavoro che sorprende per la gamma...

G.Love ci riporta ai ’90 con l’ep “Cassa rullante Charleston”

L’amore per la cultura hip hop è l’unico vero collante che tiene insieme questo lavoro... Beats, rhymes and life. Con...

Dj Kamo e Akill Miami pubblicano “Basset Hound” anteprima del loro nuovo ep

Il 2023 è partito a bomba per Dj Kamo che non accenna a dimininuire la sua produzione, infatti dopo...

Interviste

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!