Rap ItalianoNews Rap Ita5 cose che non sapevi su Rayden

5 cose che non sapevi su Rayden

-

Rayden a.k.a. “Faccia d’Angelo” (all’anagrafe Marco Richetto, classe 1983). Rapper e Beatmaker/Produttore musicale, assieme a Ensi e Raige nel 2003 dopo svariati demo e progetti amatoriali forma i OneMic, gruppo di primaria importanza nello scenario della musica rap in Italia.

Gennaio 2004 OneMic “Promo-cd”. Quattro tracce, vero e proprio esordio discografico del gruppo. Il cd, distribuito gratuitamente, viene accolto dal pubblico con successo e recensito dalla critica come il prodotto rivelazione dell’anno. 

Gennaio 2005 OneMic “Sotto la cintura" (La Suite Records). Primo disco ufficiale del gruppo, ristampato più volte, un vero e proprio cult del genere musicale.

Febbraio 2007 RaydenC.A.L.M.A.” (The Saifam Group). Questo disco segna l’inizio di una carriera da solista, parallela a quella di gruppo. Lavoro intimistico, evocativo, dalle atmosfere emozionalmente sofferte che segna un’ulteriore evoluzione personale rispetto a quello che è il collettivo OneMic.

Ottobre 2009 RaydenIn ogni dove” (BM Records). Secondo disco solista nel quale Rayden compie un salto di qualità sulla padronanza della voce e nel modo di performare. Contiene il singolo “Nient’altro” il cui video su Youtube ha superato il milione di visualizzazioni.  Inoltre contiene “Può piovere per sempre” e “Carceri d’oro” che sono considerate dai fans tra le vette più alte di scrittura del rapper.

Marzo 2011 OneMic “Commerciale” (Doner Music). Disco della consacrazione del trio OneMic, nella prima settimana d’uscita va al 1′ posto delle classifiche iTunes nella categoria Hip Hop/Rap, e al 3′ posto nella classifica di tutti i generi, tanto che viene inserito nella pubblicità dell’iPhone 4 di Apple. 
Il Commerciale Tour conterà 40 date live nell’arco di un anno, tra cui partecipazioni a festival ed eventi di musica dal vivo di primaria importanza come gli Mtv Days di Torino nel Giugno 2011.

Novembre 2011 OneMic "Cane di paglia" EP (Doner Music). 5 pezzi inediti dal sapore più aspro e ruvido rispetto a Commerciale che vanno a integrare perfettamente le atmosfere del disco ufficiale rendendolo ancora più completo e travolgente. 

Maggio 2012 RaydenL’uomo senza qualità” (The Saifam Group). E’ un inno alla caparbietà e alla dedizione. Rayden ci racconta di come, attraverso la determinazione e le motivazioni, si possano raggiungere grandi obiettivi. Album eclettico a livello di contenuti e molto più vario dei precedenti musicalmente. Questo disco è concepito da Rayden in prima persona, a 360 gradi, dal momento che anche la maggioranza delle strumentali è prodotta da lui stesso.
Al microfono come ospiti un vero e proprio parterre des rois: oltre agli immancabili Ensi e Raige troviamo Entics, Emis Killa, Fabri Fibra, Jake La Furia, Vox P e l’one man band Neroargento.

La canzone "Le donne e il calcio" diventa la sigla ufficiale del programma TV "Speciale Calciomercato" su Sportitalia e un vero e proprio tormentone dell’estate 2012. 
Da Settembre a Dicembre 2012 tutti i Venerdì è ospite di Valentina Ballarini a "Solo calcio, speciale serie A" su Sportitalia in qualità di Freestyler/Opinionista calcistico. 

Nel Gannaio 2013 Rayden apre il nuovo studio di registrazione/produzione "Vetta del cielo 2" a Villar Dora (TO).

Luglio 2013 esce il singolo estivo "Amo la Luna". La produzione esecutiva del videoclip è curata da New Italian Family, etichetta indipendente che aveva già prodotto esecutivamente i videoclip di “Fin qua” e “Senza Orari” oltre che svariati eventi live di Rayden. 

Il 6 Dicembre 2013 entra a far parte di Tempi Duri, etichetta indipendente fondata da Fabri Fibra. 

Gennaio 2014 Rayden “Raydeneide” (Tempi Duri/Universal). Il poema epico di Rayden. 12 canzoni che sono come capitoli di un grande racconto. Ogni capitolo è intimamente legato al precedente e fondamentale alla narrazione. Dai momenti introspettivi e personali (tratto dominante della scrittura di Rayden) all’episodio più goliardico quello che viene fuori è Marco/Rayden in tutta la sua sapiente poetica del raccontarsi, sempre nel modo più autentico possibile. La cura delle strumentali in questo disco va di pari passo alla scrittura. Il mix di contenuti e sonorità fa si che il disco sia un mondo a sé stante, unico, rispetto al panorama rap italiano. Dovete immergervi totalmente in questo mondo per fruirne appieno ed entrare in sintonia con i racconti del suo autore.

Ed ecco finalmente 5 cose che sicuramente non sapevi su Rayden!

Rayden

5 Cose che non sapevi su "Rayden"

  1. Rayden è aracnofobico
  2. Quando Rayden ha scritto la strofa di "Scusami" stava andando a letto alle 5 del mattino, dopo che nel pomeriggio aveva lavorato al ritornello con i OneMic. Gli viene in mente l’attacco ("Questa volta chiudo il mondo fuori/ voglio cercare solo la verità e non più le scuse migliori") e lo scrive sul cellulare. Appena ha scritto l’apertura della strofa magicamente gli viene fuori tutto il testo, di getto, senza cambiare/cancellare nemmeno una virgola e senza avere nemmeno la base in sottofondo. Tempo impiegato 7 minuti
  3. Se dici a Rayden che non ne sa di calcio si offende di più che se gli dici che non ne sa di rap
  4. Fino ai 14 anni Rayden era un ragazzino obeso e il complesso della forma fisica non lo abbandonerà mai
  5. Rayden si è diplomato al liceo classico con 90/100 e laureato (laurea specialistica) in Giurisprudenza, in 5 anni, con voto di 102/110. In ogni caso non è mai andato in facoltà a ritirare l’attestato di laurea

Leggi le "5 cose che non sapevi su…" di tutti i rapper italiani!

Le ultime

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista: da sempre queste sono le sue prerogative, le attività che...

Rap, raggamuffin e drum ‘n bass in “Chesa Maj”, il nuovo singolo di Rimshot

Riuscire a creare qualcosa di veramente nuovo quando si parla di musica rap (e affini) è davvero difficile, in...

Brain pubblica “Salvami RMX” con Gianflores e Kiquè

Oggi il rapper bolognese Brain ha pubblicato su Instagram "Salvami RMX", un pezzo che ha dedicato a Sherif, un...

Enscho riporta l’hip hop in primo piano col nuovo singolo “TAKE THIS I”

"TAKE THIS I" è il nuovo singolo del rapper brianzolo Enscho. Un pezzo da cui parte un nuovo percorso...

Interviste

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista:...

Intervista a King Stewee: “ho scritto un disco per le persone, non per i numeri”

"Gold Standard" è il nuovo album di King Stewee,...

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!

casibomholiganbet girişOnwinholiganbetbonus veren siteler 2025onwinonwin giriş1xbet girişjojobet