MagazineCulturaReportage sulla mostra "Banksy & Co - L'arte allo...

Reportage sulla mostra “Banksy & Co – L’arte allo stato urbano”

Banksy & co - L'arte allo stato urbano, la rassegna di Bologna dedicata alla street art

-

In questi mesi e precisamente fino al 26 giugno è in atto a Bologna (Palazzo Pepoli) la mostra di Street Art denominata “Banksy & co – L’arte allo stato urbano”.

Blu cancella una delle sue opere più famose a Bologna
Blu cancella una delle sue opere più famose a Bologna

Inutile nascondere che questo evento si è “preso” la scena nazionale grazie soprattutto alla cornice che gli si è creata intorno dopo che lo street artist Blu si è recato personalmente a Bologna per cancellare i suoi lavori, proprio con l’intento di non farli finire relegati in questa mostra.

Nonostante le buone intenzioni di Blu qualcosa di suo nelle mura di Palazzo Pepoli ci è finito, ed è stato anche interessante scoprire come, visto che all’interno della rassegna è stata allestita una saletta dove viene trasmesso un filmato che descrive passo passo la procedura di “asportazione” delle opere dal muro con successiva applicazione su un supporto che gli permetta di essere poi esposto in altro luogo.

Praticamente il muro viene prima ricoperto con una pellicola e poi cosparso con una miscela particolare (composta da bitume e altre cose che non ricordo) e viene lasciato ad asciugare. Quando si torna dopo qualche giorno il composto (ormai solidificato) viene rimosso e arrotolato proprio come se fosse la tela di un quadro, e assieme alla pellicola (che è diventata tuttuno con la miscela di bitume) dal muro si stacca anche il primo strato di intonaco, con la sua opera perfettamente intatta…

Interessante no? Con questa particolare procedura non è difficile immaginare in un futuro prossimo intere mostre contenenti opere di street artist “staccate” dai loro muri originali e relegate nei quattro muri di un esposizione a pagamento.

Chiudendo il discorso Blu (che volente o nolente è protagonista nella mostra) dopo una piccola sala dedicata ai “ratti” di Blek Le Rat e Banksy, si accede al salone principale dove a farla da padrona sono giustamente i due graffiti dei “padroni di casa” Dado e Rusty, storici writers bolognesi presenti sulla scena dagli anni 90.

Oltre alle numerose opere di Banksy, Os Gemeos, Dran, Shepard Fairey (leggi Obey) e altri, da segnalare l’esposizione delle assi di legno comprate da una collezionista direttamente da un cantiere di una strada di Parigi sulle quali avevano lasciato il segno alcuni degli street artist francesi tra i più noti:

legni

Presenti anche un area dedicata esclusivamente alle tags (anche qui sono stati asportati finestrini e altri materiali) e una sezione dedicata ai pionieri americani che hanno dato il via a tutto il movimento riguardante i graffiti, ove sono presenti anche fotografie della mitica Martha Cooper.

Chiudo con qualche ultima foto e ricordandovi che avete tempo fino al 26 giugno per visitare la mostra, approfittando tra l’altro per fare un giro nella bellissima Bologna visto che Palazzo Pepoli è in pieno centro storico.

Andrea Bastia
Andrea Bastia
Appassionato di cultura hip hop da ormai troppi anni e writer fallito, dopo qualche esperienza in proprio sul web approda definitivamente su Hano. Si occupa della rubrica dedicata agli artisti emergenti e a quella sui Graffiti.

Le ultime

“Cronaca quotidiana”, ecco la serie di sfortunati eventi di 9RINI

Oggi vi voglio parlare di un progetto molto particolare e originale, sia come sound sia come presentazione. Infatti "Cronaca quotidiana",...

Flop Il Grezzo e Cargo beatmaker ancora insieme per l’ep “Divergenti”

Dopo due progetti già realizzati insieme nel 2022 e nel 2023, la coppia formata dal rapper Flop Il Grezzo...

Danny White e Nico Castromassi presentano XIII mixtape

Dopo i due precedenti capitoli dell'ep "Colpa del karma" il rapper e producer Danny White pubblica un progetto che...

Murubutu dimostra, ancora una volta, di essere di un altro pianeta

C'è il rap italiano e poi c'è Murubutu. Per riprendere una frase di Coez, quando dico che Murubutu è di...

Interviste

30 anni di Hip Hop a Pavia: la parola a Fatherfab Mc

Fatherfab Mc, al secolo Fabio Fasani, rapper e sindacalista:...

Intervista a King Stewee: “ho scritto un disco per le persone, non per i numeri”

"Gold Standard" è il nuovo album di King Stewee,...

Questo, potrebbeInteressarti!
Selezionati per te!